Partendo da Bologna, la mia avventura inizia con un breve tragitto in treno fino a un punto di accesso al sentiero, a 20 km da Fiesole.
Inizio la mia camminata nel verde delle colline toscane, seguendo sentieri che si snodano tra boschi e vigneti. Lungo il percorso, scopro antichi eremi e affacci mozzafiato sulla valle. Mi fermo a Bivigliano per un pranzo tipico in una trattoria locale, un bel piatto di tortellini. Poi proseguo fino a sera verso Fiesole, un antico comune etrusco e romano. Già arrivano panorami spettacolari su Firenze. Una volta a Fiesole, mi fermo mezza giornata per visitare il teatro romano e il museo archeologico dopo aver passato la notte in un agriturismo
L’ultimo tratto mi conduce verso Firenze. Camminando, percorro i sentieri che attraversano oliveti e campi di fiori. Una volta arrivato in città, mi sento avvolto dalla bellezza dei monumenti storici: il Duomo, il Ponte Vecchio, la Galleria degli Uffizi.
Il viaggio a piedi da Bologna a Firenze lungo il Sentiero degli Dei è un’esperienza straordinaria che unisce natura, storia e cultura. Questo viaggio non è solo una camminata; è un’opportunità per immergersi nella cultura e nella natura italiane. Ogni passo racconta storie di persone e luoghi, e il ritmo lento ti permette di apprezzare ogni dettaglio lungo il cammino. Concludo il viaggio a Firenze, portando con me una rinnovata connessione con l’ambiente e le tradizioni locali.
Comments are closed